Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta narrazione

Mississippi Burning storia vera: medaglia della libertà

Apprendo con piacere che Obama ha scelto di omaggiare con la Medaglia presidenziale della libertà , la massima decorazione statunitense, James Chaney , Andrew Goodman e Michael Schwerner , i tre attivisti dei diritti civili assassinati nel 1964 dal Ku Klux Klan in Mississippi, di cui ho scritto nello spettacolo Il coraggio della speranza . Il testo è contenuto nel libro Amori diversi , edito da Tempesta Editore , nel quale ho l'onore di avere la prefazione di Barry Bradford , l'uomo che grazie al proprio lavoro di ricerca con tre meravigliose studentesse ha permesso la riapertura del processo che nel 2005 ha portato all'arresto del mandante del truce assassinio, il 'cavaliere bianco', Edgar Ray killen . Informazioni su Amori diversi , libro e spettacolo e su Il coraggio della speranza .

Spettacolo Il dono della diversità a Roma Maggio 2013

Il dono della diversità Spettacolo presentazione dell'omonimo libro Perché Il dono della diversità? Semplice. Perché credo fermamente che la diversità debba essere celebrata ogni giorno, ora, attimo della nostra vita come un regalo... di e con  Alessandro Ghebreigziabiher Con la partecipazione di  Cecilia Moreschi Venerdì 3 Maggio 2013 Ore 22 Arci Arcobaleno Via Giacinto Pullino 1 Roma Come arrivare Info: Email Tel: 348-9222588 Un brano dello spettacolo narrato dall'autore, nonché presente nel libro in uscita a fine gennaio edito da Tempesta Editore : Il crocifisso in classe, la vera storia Recensioni, citazioni, ecc .: Quando a tirare i dadi è Alessandro (Daniele Barbieri) A proposito di simboli religiosi (Jacopo Fo sul racconto Il crocifisso in classe: la vera storia ) Il crocifisso in classe (Stefania Ragusa, Corriere Immigrazione ) Il significato di extracomunitario (Lubna Ammoune, Yalla! Blog su Vita...

Il dono della diversità spettacolo a Roma

Il dono della diversità Spettacolo presentazione dell'omonimo libro Perché Il dono della diversità? Semplice. Perché credo fermamente che la diversità debba essere celebrata ogni giorno, ora, attimo della nostra vita come un regalo... di e con  Alessandro Ghebreigziabiher Con la partecipazione di  Cecilia Moreschi Sabato 9 Febbraio 2013 Ore 18 Teatro Planet Via Crema 14, Roma Come arrivare SI CONSIGLIA DI PRENOTARE Info: Email Tel: 348-9222588 Un brano dello spettacolo narrato dall'autore, nonché presente nel libro in uscita a fine gennaio edito da Tempesta Editore : Il futuro dei miei ______________________________________ Recensioni, citazioni, ecc .: Quando a tirare i dadi è Alessandro (Daniele Barbieri) Il crocifisso in classe (Stefania Ragusa, Corriere Immigrazione ) Per comprare il libro: Nei siti specializzati: Ibs , Deastore , Feltrinelli , Libreria Universitaria , Webster , Amazon In alterna...

Il coraggio della speranza: spettacolo a Roma

Il dono della diversità In occasione della Rassegna di teatro narrazione VI Edizione " La diversità dell'amore " Presenta Il coraggio della speranza Ispirato alla vita di James Chaney, Andrew Goodman e Michael Schwerner, tre giovani attivisti dei diritti civili e dell'eguaglianza razziale uccisi nel 1964 negli Stati Uniti  Di e con Alessandro Ghebreigziabiher Con Cecilia Moreschi   Domenica 20 maggio 2012 ore18 Piccolo teatro dell'assurdo Via di Porta Labicana, 27 - Roma Come arrivare SI CONSIGLIA DI PRENOTARE Informazioni e prenotazioni : Email Tel: 348-9222588 Il testo dello spettacolo sarà pubblicato nell'antologia con altri lavori dello stesso autore, dal titolo Amori diversi , in uscita in libreria nell'autunno 2013  

Per amore della giustizia: spettacolo a Roma

Il dono della diversità In occasione della Rassegna di teatro narrazione VI Edizione " La diversità dell'amore " Presenta Per amore della giustizia Ispirato alla vicenda di Kathryn Bolkovac e alla sua denuncia dello sfruttamento e delle violenze su giovane ragazze in Bosnia da parte di funzionari delle Nazioni Unite Con Cecilia Moreschi e Oriana Fiumicino Scritto e diretto da Alessandro Ghebreigziabiher   Sabato 19 maggio 2012 ore18 Piccolo teatro dell'assurdo Via di Porta Labicana, 27 - Roma Come arrivare SI CONSIGLIA DI PRENOTARE Informazioni e prenotazioni : Email Tel: 348-9222588  

Spettacolo teatrale a Roma: L'Italia che vorrei

IL D ONO DELLA D IVERSITÀ Laboratorio interculturale di narrazione teatrale In occasione dei 150 anni dall’Unità d’Italia All'interno della Rassegna di Teatro narrazione V Edizione , " La diversità dei sogni " Presenta L'Italia che vorrei di e con Alessandro Ghebreigziabiher Con la partecipazione di Cecilia Moreschi Musica a cura di Bruno Celli Venerdì 20 Maggio 2011 ore 21 Piccolo Teatro dell’Assurdo Via di Porta Labicana, 27 (Roma) Come arrivare Informazioni e prenotazioni : Email Tel : 348-9222588 Condividi :

Nostro figlio è nato per Chelidon

IL D ONO DELLA D IVERSITÀ Laboratorio interculturale di narrazione teatrale Presenta Nostro figlio è nato di e con Alessandro Ghebreigziabiher Con Cecilia Moreschi Musiche a cura di Bruno Celli Sabato 12 Marzo 2010 ore 21 Via Piave 12 Monterotondo (Roma) Parte del ricavato sarà devoluto all’Associazione CHELIDON ONLUS che promuove un intervento di sostegno globale alle famiglie che lottano contro il cancro. Informazioni e prenotazioni : Il trailer Sullo spettacolo Email Tel : 348-9222588 Condividi :

Jean Baptiste du Val de Grâce a Fermo

IL D ONO DELLA D IVERSITÀ Laboratorio interculturale di narrazione teatrale In occasione del Seminario “ L’integrazione degli alunni stranieri tra vecchi e nuovi scenari ” Presenta La vera storia di Jean Baptiste du Val de Grâce, oratore della razza umana di e con Alessandro Ghebreigziabiher regia di Cecilia Moreschi Musica a cura di Bruno Celli Sabato 9 Ottobre 2010, ore 18.00 a Fermo Aula Magna I.T.C.G.T. "Carducci-Galilei" Il testo dello spettacolo sarà pubblicato nell'antologia con altri lavori dello stesso autore, dal titolo Amori diversi , in uscita in libreria nell'autunno 2013

Storie e Notizie 2010

IL D ONO DELLA D IVERSITÀ Laboratorio interculturale di narrazione teatrale Presenta Storie e Notizie 2010 Con nuove Notizie e nuove Storie... Da che mondo è mondo i potenti si sforzano di dominare l’informazione e controllare i media. Fortunatamente, da altrettanto tempo, è il popolo che racconta le storie. di e con Alessandro Ghebreigziabiher Con la partecipazione di Cecilia Moreschi Musica a cura di Bruno Celli Venerdì 29 Ottobre 2010, ore 21.30 a Roma Piccolo Teatro dell'Assurdo Via di Porta Labicana, 27 Informazioni e prenotazioni : (Si consiglia di prenotare) Email Tel : 348-9222588 Come arrivare Altre informazioni Guarda il trailer Condividi :

Nostro figlio è nato

IL D ONO DELLA D IVERSITÀ Laboratorio di teatro narrazione Nostro figlio è nato di e con Alessandro Ghebreigziabiher Con Cecilia Moreschi Musiche a cura di Bruno Celli Verso la fine del 2009, in vista della quarta edizione della rassegna di teatro di narrazione Il dono della diversità, abbiamo pubblicato questo bando: Cercasi notizie: conoscete un fatto che pensate sia stato involontariamente o consapevolmente ignorato dai media? Abbiamo ricevuto molte segnalazioni e di questo ve ne siamo grati. Questa è quella che abbiamo scelto: “Mi chiamo Rukia, sono irachena e vivo a Parigi. Oggi, dieci luglio 2009, è nato mio figlio Hani. Anzi, nostro figlio. Mio e di Hash. Questa è per me la notizia ignorata dai media…” Nostro figlio è nato è il nostro racconto. E di Rukia, Hash e Hani. Il testo dello spettacolo sarà pubblicato nell'antologia con altri lavori dello stesso autore, dal titolo Amori diversi , in uscita in libreria nell'autunno 2013....

Mario, un uomo come tanti

IL D ONO DELLA D IVERSITÀ Laboratorio interculturale di narrazione teatrale Presenta Mario, un uomo come tanti di e con Alessandro Ghebreigziabiher Con la partecipazione di Cecilia Moreschi Dal libro L'intervallo Intermezzi Editore Roma,  7 Dicembre 2009 Simposio, Via dei Latini 11, Roma Informazioni e prenotazioni : Sullo spettacolo Email Tel : 348-9222588

Il popolo e la tragica storia d’Italia

IL D ONO DELLA D IVERSITÀ Laboratorio interculturale di narrazione teatrale Presenta Il popolo e la tragica storia d'Italia di e con Alessandro Ghebreigziabiher Roma, 20 Marzo 2010 ore 21 Evento inserito nel World Storytelling Day 2010 Piccolo Teatro dell'Assurdo Sinergy Art Studio Via di Porta Labicana, 27 (Roma) Informazioni e prenotazioni : Tel : 348-9222588

Storie e Notizie: lo spettacolo

IL D ONO DELLA D IVERSITÀ Laboratorio interculturale di narrazione teatrale Presenta Storie e Notizie Da che mondo è mondo i potenti si sforzano di dominare l’informazione e controllare i media. Fortunatamente, da altrettanto tempo, è il popolo che racconta le storie… di e con Alessandro Ghebreigziabiher Con la partecipazione di Cecilia Moreschi Musica a cura di Bruno Celli 26 Novembre 2009, ore 21 a Roma Simposio Via dei Latini 11, angolo Via degli Ernici Informazioni e prenotazioni : Email Tel : 348-9222588 Altre informazioni . Guarda il trailer

Storie e Notizie: il trailer

Storie e Notizie. Amiche e nemiche allo stesso tempo, sorelle siamesi nel cuore del mondo, capaci di difenderlo dalla menzogna o di colpirlo a morte avvelenandolo senza alcuna pietà. Storie e Notizie… Unite da sempre, come la società degli uomini e gli uomini stessi, apparentemente in viaggio sulla stessa strada e soprattutto nella medesima direzione. Storie e Notizie… Il segreto dei grandi e il tesoro dei piccoli, la morte dei molti per la vita di pochi, la fine di uno per la salvezza di tanti. Storie e Notizie… Nonostante l’apparenza di un rapido gesto di mano… ognuno di noi, ancora oggi, può fare notizia, può essere la notizia. E’ sufficiente un attimo, la classica frazione di secondo, basta una sola, inaspettata quanto consapevole azione e tutto il mondo si ferma a guardarci, a puntare su di noi un dito accusatorio o ad ammirarci come vere divinità. Storie e Notizie… Ci vuole sicuramente più tempo, tuttavia le luci che contano avrebbero l’obbligo di renderci l’onore che ci spetta ...

Laboratorio teatro di narrazione 2009-2010

Sono aperte le iscrizioni al Laboratorio interculturale di teatro di narrazione , Edizione 2009-2010. Un percorso in cui approfondire la conoscenza della propria fondamentale diversità attraverso il racconto di sé e l'ascolto di quello altrui, passando per il gioco delle parti, fino a condividerlo sulla scena. Un cammino di gruppo, come occasione di scambio reciproco, sfruttando le proprie risorse espressive più personali. E' così che il termine cultura, all'interno della definizione di intercultura, fa riferimento - ancor prima che alla storia e alle tradizioni del proprio paese d'origine - alla propria storia personale, fatta di dialetti e modi particolari di comunicare, vissuti ed esperienze, ricordi e racconti. Primo incontro ( gratuito ): Sabato 31 ottobre '09, ore 11. Sinergy Art Studio, via di Porta Labicana, 27 (Roma, quartiere San Lorenzo). Per informazioni e iscrizioni : lab_interculturale@tiscali.it Tel.: 348-9222588 Per saperne di più.

Il Laboratorio interculturale di narrazione teatrale

Il Laboratorio interculturale di narrazione teatrale inizia il suo viaggio esattamente nel novembre del 2005, a Roma, ideato da Alessandro Ghebreigziabiher . Un laboratorio inteso con un duplice significato. Un percorso di formazione esperienziale sul teatro di narrazione, diretto dallo stesso Ghebreigziabiher, ma anche un laboratorio nel senso di spazio in cui le persone hanno la possibilità di lavorare insieme e mettere al servizio di tutti ogni singola risorsa. Il teatro di narrazione è il nostro principale strumento di lavoro. L’aggettivo interculturale è quello che però caratterizza il tutto, nell’accezione che chiariamo nel nostro Manifesto , come dice il seguente estratto: Non c’è modo più potente per fare intercultura, cioè per sottolineare l’importanza delle differenze e della ricchezza insita nella propria unicità, che mostrare la diversità di coloro che spesso si ritengono uguali (piuttosto che elogiare l'uguaglianza dei cosiddetti diversi...), di far vedere quan...